Acquista ora i tuoi BIGLIETTI GALLERIA DEGLI UFFIZI ed evita LUNGHE CODE!

Giorgio Vasari

Sebbene famoso per la sua pittura e architettura, Giorgio Vasari è particolarmente noto per il suo volume di biografie di artisti italiani - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori, scultori e architetti - pubblicato nel 1550. Il libro ripercorre le origini, l'evoluzione, e lo sviluppo storico dell'arte rinascimentale attraverso le vite e le opere dei più grandi maestri dell'epoca, fornendo una visione unica delle loro tecniche, abitudini, relazioni e realizzazioni estetiche. Le vite sono uno strumento prezioso per gli studiosi di oggi, che possono attingere agli scritti del Vasari, contemporaneo o vicino nel tempo agli artisti descritti. Le Vite decretano l'epoca vasariana come “rinascita” dell'arte dopo la caduta di Roma, con le opere di Giotto che rappresentano gli inizi dell'ascesa estetica dell'arte.

Giorgio Vasari
Giorgio Vasari

Il Vasari fece il profilo dei pittori, definendo Cimabue (1240-1302) e lo stesso Giotto (1267-1337) protorinascimentali, i pionieri del Rinascimento fiorentino Filippo Brunelleschi (1377-1446), Donatello (1386-1466) e Masaccio (1401-28 ca. ) e giganti del Rinascimento (c. 1490-1530) come Leonardo Da Vinci (1452-1519), Raffaello (1483-1520), Michelangelo (1475-1564) e Correggio (1490-1534).

Un personaggio straordinario Vasari, per la fecondità del suo lavoro, per la sua capacità di relazione e di organizzazione culturale, per un'intera vita spesa, con passione e lucidità, nell'idea della creazione figurativa, dell'arte, come culmine e summa del pensiero umano . L'immagine del mondo per Vasari è la suprema virtù di Firenze, Roma e Venezia, eredi dell'antica età dell'oro classica.

Vasari è stato, per almeno due secoli, un modello assoluto e non nascosto per tutta la letteratura artistica, dalla Francia alla Germania, dall'Olanda alla Spagna. L'artista ebbe un rapporto paritario con i protagonisti della scienza storico-letteraria del tempo, da Giovio ad Annibale Caro, da Cosimo Bartoli all'Aretino, che portò alla fondazione di quella che oggi chiamiamo iconologia. Per iconologia si intende l'interpretazione dell'opera d'arte per coglierne il significato “culturale” per coglierne le figure allegoriche o simboliche. Con Vasari, questa interpretazione porta alla creazione dell'ut pictura poesis, la frase latina del poeta Quinto Orazio Flacco, che significa "Come in pittura così in poesia". Significa quindi che “la poesia è come un dipinto” o, come in questo caso, “un dipinto è come una poesia”. La “pictura” in Vasari è “instrumentum regni”, strumento di governo, sia profano che religioso, frutto della trama dei rapporti intessuta con i Medici da Ottaviano a Cosimo I, con Alessandro Farnese, con i papi da Giulio III a Pio V, con gli ordini religiosi…

Vasari, dunque, è un artista come pochi altri al servizio del potere, della sua simbolizzazione, ma altrettanto consapevole che la visualità e l'artista che la padroneggia, hanno raggiunto, con i divini Michelangelo, Leonardo, Raffaello, nobiltà, dignità pari a superiore , a quello, ea quelli, che sono i soggetti della rappresentazione e della simbolizzazione.

Il suo capolavoro di scrittura, le Vite degli artisti, dove viene descritto il rapporto tra arte e artisti con corti, circoli culturali e studiosi, dà verità storica a questa “idea sublime” della funzione delle immagini e dell'arte.

Giorgio Vasari – giovane età

Vasari nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, primogenito di sei figli di famiglia borghese. L'orientamento artistico di Giorgio gli è stato tramandato attraverso generazioni di membri della famiglia. Il suo bisnonno Lazzaro Vasari era stato un artista poliedrico: vasaio, fabbricante di selle decorate, pittore di miniature e successivamente, sotto l'influenza del suo mentore Piero della Francesca, affrescatore. Il nonno del Vasari, da cui Giorgio prese il nome, non era un vero tuttofare, ma era lui stesso un esperto vasaio. Vasari era stato particolarmente vicino anche al prozio, Luca Signorelli, anch'egli discepolo degli insegnamenti di Piero della Francesca e della sua tecnica del disegno prospettico.

Il piccolo Giorgio era stato un bambino malato, affetto da frequenti epistassi o epistassi e forse da una grave forma di eczema. Vasari raccontò la storia di come Signorelli avrebbe cercato di trattenere il sangue dal naso applicando un rimedio popolare che consisteva nel tenere "un pezzo di diaspro rosso intorno al collo con infinita tenerezza". Il diaspro è una pietra semipreziosa del gruppo del quarzo.

In seguito divenne allievo di Guglielmo di Marsiglia (Guillaume de Marcillat 1475-1537) artigiano/artista francese, ed esperto pittore di vetrate. Eppure, nonostante sia cresciuto in una così lunga stirpe di artigiani e artisti, e nonostante la sua formazione raffinata e precoce, Vasari avrebbe dovuto trasferirsi a Firenze per sviluppare una reale competenza nel campo dell'arte e dell'architettura.

Giorgio Vasari- paintings

Nel 1527 fu inviato a Firenze dal cardinale Silvio Passerini, vescovo di Cortona, legato pontificio e tutore degli eredi medicei Ippolito e Alessandro. Il Passerini aveva visitato Arezzo nel 1523 e rimase commosso dalla recitazione dell'Eneide da parte del fanciullo e ammirò il talento che mostrava nel disegnarlo, tanto da inviare al giovane un invito per un apprendistato. Arrivato a Firenze, Vasari studiò lettere accanto agli eredi Medici e si formò nella bottega di Michelangelo Buonarroti.

Sebbene l'apprendistato del Vasari presso Michelangelo durò solo pochi mesi, il suo stimato precettore fu sufficientemente convinto dal talento del giovane apprendista che nel 1525 gli assicurò un posto nella bottega del pittore Andrea del Sarto. Vasari preferì la formazione ricevuta sotto la direzione di Michelangelo e si sentì frustrato dall'interferenza della moglie di del Sarto, Lucrezia, con l'ambiente di lavoro dello studio. Ben presto Vasari lasciò per breve tempo la bottega del Sarto nella bottega dello scultore Baccio Bandinelli, artista che cominciò a disprezzare (e che diffamò nella seconda edizione delle Vite de' più eminenti pittori, scultori e architetti).

Nel 1527 il padre del Vasari morì di peste. Il sedicenne Vasari si assunse la responsabilità di gestire gli affari finanziari della famiglia e, per necessità, imparò ad essere meticoloso nella sua contabilità. Sebbene all'epoca affrontasse una responsabilità indesiderata, la sua esperienza lo ha aiutato ad apprezzare la sicurezza finanziaria. Si circondò deliberatamente di rinomati autori, architetti e artisti e sviluppò un acuto occhio di mecenate per nutrire artisti promettenti.

Nel 1531 l'amico fiorentino ed ex compagno di studi del Vasari, il cardinale Ippolito de' Medici, chiese all'artista di unirsi a lui, al suo amico Francesco Salviati e all'entourage dei Medici a Roma. Vasari visse a Roma il suo periodo d'oro (anche se pochi anni prima, nel 1527, era avvenuto il Sacco di Roma ad opera dei lanzichenecchi di Carlo V). Insieme ai suoi colleghi trascorreva le sue giornate disegnando e studiando le rovine romane, i monumenti, i palazzi, le statue e gli affreschi di Raffaello e Michelangelo in Vaticano. Un anno dopo, il 21enne Vasari entrò a far parte della corporazione dei pittori fiorentini e divenne determinante per aumentare il prestigio della corporazione.

Periodo maturo

Secondo alcuni biografi (come Leon Satkowski), Vasari era, da un lato, "leale, laborioso e totalmente impegnato nelle aspirazioni politiche dei suoi sostenitori". D'altra parte, era noto per avere una "personalità ossequiosa" con un potere che "non lo rendeva universalmente popolare".

Il rapporto di lavoro del Vasari con la famiglia Medici fu di lunga data e proficuo, sia per la sua famiglia – ad esempio, la famiglia Medici mise a disposizione una dote della sorella – sia per lui personalmente. Nel 1536 Alessandro de' Medici pagò al Vasari quattrocento ducati per la sua opera, che a soli 25 anni aveva già raggiunto il successo finanziario che la maggior parte degli artisti/artigiani conoscerà mai.

C'è un argomento popolare secondo cui Vasari potrebbe essere stato un architetto migliore del pittore. Tuttavia, secondo alcuni critici, Vasari "mancava di una formazione convenzionale in architettura e vi arrivò relativamente tardi nella sua illustre carriera". Il suo interesse per l'architettura è nato attraverso l'esperienza personale con capolavori architettonici e architetti; la sua formazione di pittore e la sua formazione classica lo avrebbero esposto anche all'immaginario delle opere architettoniche e alle opere di Vitruvio, la cui opera fu tradotta in volgare italiano nel 1521. Secondo lo stesso Vasari, aveva solo vent'anni (1536 circa) quando ha fatto uno studio formale di architettura. Gli edifici del Vasari si caratterizzano per la loro diversità di tipologia, significati e stile. Ha posto particolare enfasi sul simbolismo e sulle idee concettuali dei suoi edifici.

Dipinti del Vasari

Vasari fu impiegato dalla famiglia Medici, principalmente a Firenze e Roma, e intraprese anche progetti ad Arezzo, Napoli e altre città italiane come Pistoia. Come pittore fu uno splendido decoratore d'interni; i suoi dipinti in stile manierista del XVI secolo furono più ammirati durante la sua vita che in seguito. Dipinse ritratti e opere religiose, ma la sua opera più importante è probabilmente la decorazione della grande sala del Palazzo della Cancelleria a Roma, con scene della vita di papa Paolo III, commissionata dal nipote del papa, il cardinale Alessandro Farnese. Altre opere degne di nota del Vasari sono i soffitti e le pitture murali nella grande Sala di Cosimo I di Palazzo Vecchio a Firenze e gli affreschi da lui eseguiti nella vasta cupola del Duomo fiorentino.

La vita degli artisti del Vasari (1550) e l'ultimo periodo della sua carriera

Nel 1550 Vasari pubblicò il suo testo fondamentale, Le vite de' più eminenti scultori, pittori e architetti, in collaborazione con l'amico Vincenzo Borghini e con esperti locali. Nonostante le sue evidenti lacune, il testo ha cristallizzato l'ideologia del Rinascimento come progressione estetica dall'oscuro Medioevo a un illuminato ritorno agli ideali classici. Divenne un caposaldo della storiografia dell'arte e della periodizzazione dello stile rinascimentale. Vasari aveva concettualizzato Le vite dei più eminenti scultori, pittori e architetti intorno al 1545, utilizzando sia le Vite parallele di Plutarco (100 d.C.), che contrapponevano i greci agli uomini di spicco romani, sia i Dieci libri dell'architettura di Vitruvio (30-15 a.C.) come ispirazioni chiave. Le Vite furono così concepite come fondamento ideologico di una scuola d'arte fiorentina. Una seconda edizione pubblicata nel 1568 concesse agli artisti veneziani (incluso Tiziano) il loro giusto posto nello sviluppo del Rinascimento. Vasari aveva sperato che il suo tomo originale concedesse il passaggio alla corte del suo amico e mecenate, il Granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici (1519-1574), anche se tale onore gli sarebbe stato negato fino al 1554.

Dedicato a Cosimo I, il libro fu il primo a introdurre a stampa i termini “rinascita” e “rinascimento” e fu il primo stile enciclopedico della biografia. Comprendeva anche descrizioni di importanti tecniche utilizzate dai maestri artisti e promuoveva il nuovo stile pittorico manierista, noto come "maniera". Significativamente, in materia di estetica e giudizio artistico, un'alta percentuale delle opinioni del Vasari ha superato la prova del tempo. Detto questo, Vasari era occasionalmente incline a dispettose inesattezze, come i suoi commenti fuorvianti su Andrea del Sarto (1486-1530), la cui reputazione fu gravemente danneggiata.

La vita degli artisti comprende quasi tutti i maggiori artisti del Rinascimento. Oltre a quelli sopra elencati, vi sono gli scultori Lorenzo Ghiberti (1378-1455) e Andrea del Verrocchio (1435-1488); del pittore Paolo Uccello (1397-1475), Beato Angelico (c. 1400-55), Piero della Francesca (1420-92), Andrea Mantegna (1430-1506), Sandro Botticelli (1445-1510), Giorgione (c. 1476 -1510) ), Tiziano (c. 1487-1576), Correggio (1490-1534) e l'architetto e autore di De Sculptura, Della pittura e De Aedificatoria, Leon Battista Alberti (1404-72), solo per citarne alcuni .

Molti studiosi hanno criticato "The Lives of Artists" per il suo pregiudizio e la sovrabbondanza di imprecisioni e abbellimenti fattuali. Ma il principio che la storia dell'arte (e della letteratura) potesse essere compresa attraverso le azioni eccezionali di individui divinamente dotati rimase fermo. È vero che molti radicali e revisionisti hanno prodotto trattati che sfidano questo approccio romantico e "borghese" alla storia dell'arte, ma la sua idea della "leggenda biografica" ha creato per la prima volta i piaceri dell'apprezzamento dell'arte in una "enciclopedia" in tutta l'arte amanti.

Al momento della prima pubblicazione di The Lives circolavano accuse pubbliche e voci di cattive abitudini personali, come bere o sprecare denaro. Queste accuse, indipendentemente dalla loro autenticità, mettevano a rischio la carriera del Vasari perché mettevano in dubbio, per la prima volta, la sua credibilità e la sua idoneità morale. Con importanti commissioni ora minacciate, Vasari aveva bisogno di rafforzare la sua posizione pubblica e, sebbene impreparato e avvertito dai suoi coetanei, sposò Nicolosa Bacci, figlia di un importante farmacista aretino, nel 1550. Vasari aveva avuto in precedenza una relazione con la sorella di Nicolosa, Maddalena, ed ebbe due figli nati da questa unione prematrimoniale. Infatti il suo matrimonio con Nicolosa avvenne subito dopo la morte di Maddalena. Vasari era sinceramente legato a sua moglie anche se la loro unione era senza figli.

BIGLIETTI UFFICIALI GALLERIA DEGLI UFFIZI 2023 – ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI ONLINE

Goditi l'ingresso prioritario ai più grandi tesori d'arte italiani con un biglietto d'ingresso riservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Ammira i capolavori di Michelangelo, Da Vinci e Giotto e trascorri tutto il tempo che desideri ammirando la "Nascita di Venere" di Botticelli.

visit uffizi small group tours payment option

Famoso progetto architettonico del Vasari

Vasari ebbe più successo come architetto che come pittore. La sua carriera di architetto iniziò veramente dopo l'ammissione alla corte del duca Cosimo (nel 1554) e si concretizzò con progetti edilizi e piani urbanistici sia per Cosimo che per il papa. Vasari ristrutturò anche gli interni delle chiese, tra cui la chiesa gotica di Santa Maria Novella a Firenze, che, sotto la guida del Concilio di Trento, ricostruì con l'obiettivo di migliorare la capacità della congregazione di vedere e ascoltare le funzioni. Vasari si assunse anche l'incarico di progettare, ricostruire e organizzare il Palazzo della Signoria a Firenze, che comprendeva gli alloggi privati di Cosimo, le sue sale riunioni e gli uffici destinati ai suoi amministratori, gli Uffizi. Vasari fu poi determinante nell'approvazione da parte del duca Cosimo dell'istituzione dell'Accademia e Compagnia dell'Arte del Disegno. L'Accademia, che ha preso il suo modello di artista ideale e il suo programma educativo da The Lives, aspirava a educare gli artisti alle abilità artistiche, alla letteratura e alla scienza. Da Papa Pio V, Vasari ricevette l'onore di diventare Cavaliere di San Pietro nel 1571.

The Vasari Corridor (Italian: Corridoio Vasariano)
Il Corridoio Vasariano (italiano: Corridoio Vasariano)

A Firenze, il suo progetto edilizio più importante è stato per la Galleria degli Uffizi. La sua loggia del Palazzo degli Uffizi, con il suo trattamento architettonico unitario, rappresenta un esempio unico di urbanistica che funziona come una pubblica piazza e – come il Corridoio Vasariano che collega gli Uffizi con Palazzo Pitti attraverso il Ponte Vecchio sull'Arno – sembra abbracciare l'ambiente fluviale. Vasari ridisegnò e rimodellò anche le chiese di Santa Maria Novella e Santa Croce, dove rimosse il tramezzo e il soffitto originari e rimodellò la zona del coro secondo il gusto manierista del suo tempo. A Roma collaborò con Bartolomeo Ammanati e Giacomo Barozzi da Vignola alla Villa Giulia di Papa Giulio III.

Artista e uomo d'affari

Vasari fu soprattutto un uomo d'affari frugale. Si rese conto del ruolo di “influenza artistica” che poteva svolgere nell'elevare il valore attribuito a un'opera d'arte. La sua posizione ha contribuito ad avviare un cambiamento nel pensiero che ha visto i pittori - o, piuttosto, alcuni pittori speciali - occupare uno status più elevato rispetto ai semplici artigiani. Se potessi presentarti come artista, allora maggiori sono le tue possibilità di raggiungere fama e sicurezza finanziaria. La sua posizione è stata riassunta in questo straordinario discorso ai suoi ex colleghi e insegnanti: “Una volta ero povero come tutti voi, ma ora ho tremila scudi o più. Tu mi consideravi goffo (come pittore), ma i frati ei preti mi considerano un abile maestro. Una volta ti ho servito, e ora ho un mio servitore, che si prende cura del mio cavallo. Indossavo quegli stracci indossati dai poveri pittori, e ora sono vestito di velluto. Prima camminavo, ora vado a cavallo”.

Reputazione

Vasari fu considerato artista, architetto, designer e critico durante la sua vita e riuscì ad accumulare una considerevole fortuna. Ha progettato, costruito e decorato la sua grande casa ad Arezzo (ora un museo a lui dedicato). Nel 1563, insieme al Granduca Cosimo I de' Medici e Michelangelo, contribuì a fondare l'Accademia e Compagnia delle Arti del Disegno a Firenze, con 36 artisti membri.

Giorgio Vasari morì a Firenze il 27 giugno 1574, all'età di sessantatré anni. Fu sepolto in una cappella da lui stesso progettata nella Chiesa di Santa Maria ad Arezzo.

L'eredità di Giorgio di Antonio Vasari

La più grande eredità di Vasari è il suo testo del 1550, Le vite dei più eminenti scultori, pittori e architetti, un documento fondamentale che ha contribuito a plasmare la storia dell'arte come disciplina accademica. Da allora, artisti e studiosi hanno attinto alle "Vite" come guida importante, anche se problematica e spesso apocrifa, al Rinascimento italiano. Copie annotate delle Vite sono state trovate nelle biblioteche di artisti come El Greco, Annibale Caracci e Federico Zuccari, e i suoi registri alfabetici delle biografie degli artisti hanno assicurato che ci fosse un record di artiste del Rinascimento che altrimenti sarebbero state trascurate: tra queste Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, e Properzia de' Rossi di Bologna.

Le Vite hanno utilizzato la biografia di ogni artista come punto di ingresso per comprendere il proprio lavoro, una tecnica unica ai tempi di Vasari ma ora una metodologia comune nella storia dell'arte. Vasari ha strutturato i profili di ciascun artista all'interno di una progressione identificabile, partendo dal luogo di nascita e dalla storia familiare dell'artista, quindi una formazione rigorosa e dedicata, e poi dettagli e aneddoti sul successo professionale e sul significato estetico. Vasari ha dipinto il ritratto di un artista ideale, economicamente esperto e di successo, che si è comportato anche moralmente. Ha cercato di dimostrare "che il talento non basta per costruire una carriera: conta anche la tenacia". Attraverso Vasari, gli artisti hanno trasceso il loro status di semplici artigiani per diventare "sia pensatori che costruttori". Le Vite, invece, erano orientate verso artisti e artisti toscani e soprattutto fiorentini le cui opere corrispondevano all'ideale vasariano. Il secondo volume (1568), che riconosce il ruolo degli artisti veneziani nello sviluppo del Rinascimento, corregge in qualche modo il suo squilibrio geografico.

Da appassionato collezionista di disegni, Vasari contribuì anche alla divulgazione dei disegni come validi documenti estetici piuttosto che materiale preparatorio da scartare. A lui si devono i Libri dei disegni, nei quali organizzava ed esponeva i disegni degli artisti che ammirava. Così si dice che Vasari salvò i disegni di Michelangelo da un tentativo di bruciarli a fuoco vivo, un tentativo di Michelangelo per nascondere ai posteri il duro lavoro e la preparazione che potevano danneggiare l'idea che fosse la sua spontaneità creativa a produrre i suoi più grandi capolavori.

Unisciti al nostro tour della Galleria degli Uffizi per l'accesso prioritario con una guida esperta per sfruttare al meglio la tua visita!

Biglietto d'ingresso con orario prioritario alla Galleria degli Uffizi

Uffizi gallery skip the line tickets

A partire da € 20,00 a persona

Goditi l'ingresso prioritario ai più grandi tesori d'arte italiani con un biglietto d'ingresso riservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Tour saltafila per piccoli gruppi degli Uffizi

Skip-the-Line Uffizi Small Group Tour

A partire da € 39,00 a persona

Visita la Galleria degli Uffizi, una delle più antiche del mondo. Scopri tutto sulle storie interne dietro alcuni dei più importanti capolavori d'arte del mondo dalla tua guida.

Tour a piedi per piccoli gruppi degli Uffizi e dell'Accademia

A partire da € 119,00 a persona

Esplora Firenze in un tour per piccoli gruppi con una guida locale esperta. Ammira il David di Michelangelo, il Duomo e la Nascita di Venere di Botticelli.