Acquista ora i tuoi BIGLIETTI GALLERIA DEGLI UFFIZI ed evita LUNGHE CODE!

Biografia, vita e opere di Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377 e iniziò a lavorare come orafo, abile nella lavorazione dei metalli e nella scultura del legno (come il crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze). Dopo diversi viaggi a Roma, incluso uno con Donatello nel 1402, Brunelleschi spostò la sua attenzione sull'architettura pur mantenendo un interesse occasionale per la pittura e la scultura. Fu anche studioso di matematica applicata, fondendo la sua intensa formazione umanistica con una prospettiva scientifica per concepire e costruire spazi razionalmente misurati.

Nel 1409 l'artista iniziò a lavorare nel cantiere della chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze. Nel 1418 avviò gli interventi per la costruzione della cupola, che progettò con nuovi criteri tecnici ed estetici.

Nel 1445 fu inaugurato lo Spedale degli Innocenti di Firenze, anche se doveva ancora essere completato. Questo fu il primo edificio interamente progettato da Brunelleschi.

Nello stesso anno iniziò la costruzione delle tribune senza uscita della cattedrale, il cui progetto iniziale risale al 1438. Nel febbraio/marzo 1446 fu posizionata la lanterna della cupola.

Brunelleschi morì a Firenze tra il 15 e il 16 aprile 1446, lasciando come erede il figlio adottivo Buggiano, insieme ad una casa e 3.430 fiorini.

Inizialmente l'artista fu sepolto in una tomba all'interno della nicchia del campanile di Giotto. Eppure, poco dopo, il 30 settembre dello stesso anno, le sue spoglie furono solennemente traslate nella cattedrale. Nel corso dei secoli l'ubicazione esatta andò perduta finché non fu riscoperta nel 1972 durante gli scavi della chiesa di Santa Reparata sotto la cattedrale.

Brunelleschi ha lasciato a Firenze un'eredità architettonica ampia e significativa, fornendo una serie di prototipi in vari campi, dalle grandi basiliche alle cappelle a pianta centrale, dai palazzi privati alle strutture di beneficenza, dalla pianificazione urbana alle soluzioni meccaniche e militari.

Brunelleschi, pur privilegiando la linearità grafica degli elementi architettonici e dei profili in pietra serena su fondo in intonaco chiaro, progettò anche ricchi complessi decorativi eseguiti da maestri come Donatello e Luca Della Robbia.

In tutte le sue opere è sempre dominante un senso di ritmo calcolato basato su semplici principi geometrici, dove ogni parte dell'edificio si relaziona armoniosamente con il tutto.

Le opere di Filippo Brunelleschi includono:

  1. Sacrificio di Isacco, 1401, bronzo dorato, 45×38 cm, Museo Nazionale del Bargello, Firenze.
  2. Crocifisso, 1420-1425, legno, 175×175 cm, Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze.
  3. Cupola di Santa Maria del Fiore, 1418-1434, Firenze.
  4. Ospedale degli Innocenti, 1419-1444, Firenze.
  5. Chiesa e Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, 1419-1428, Firenze.
  6. Cappella dei Pazzi, 1429-1461 circa, chiostro della Basilica di Santa Croce, Firenze.
  7. Chiesa di Santo Spirito, 1436-1444, Firenze.
  8. Rotonda di Santa Maria degli Angeli, 1434-1436, Firenze.

Opere di Filippo Brunelleschi

Sacrificio di Isacco


Datazione: 1401.
Dimensioni: 45×38 cm.
Tecnica: Rilievo in bronzo dorato.
Posizione: Museo Nazionale del Bargello, Firenze.

Nel 1401 fu indetto dall'Arte della Lana un concorso per la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze e il tema prescelto fu il brano biblico del Sacrificio di Isacco. I due principali contendenti erano Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi. Lorenzo Ghiberti vinse il concorso, riflettendo non solo il peso dell'estetica naturalistica tardogotica sul mecenatismo, ma anche le sfide affrontate da un approccio poetico basato su valori dinamici ed enfasi costruttiva.

Sacrifice of Isaac - Filippo Brunelleschi
Il sacrificio di Isacco di Filippo Brunelleschi

Nel rilievo di Brunelleschi il paesaggio gioca un ruolo minore, mentre il carattere energico e le azioni indipendenti delle figure risaltano in contrasto. Questa rappresentazione è meno plausibile della precedente (perché i servitori sarebbero indifferenti al dramma che si svolgeva davanti ai loro occhi?), poiché l'artista intendeva enfatizzare l'aspetto umano ed emotivo di un evento attuale, utilizzando una struttura geometrica. Brunelleschi organizzò la scena su due piani distinti. In primo piano, le figure dei servi sono presentate in pose complesse, proiettandosi con forza oltre la cornice delineata.

Il servitore di sinistra fa esplicito riferimento all'antica statua dello “Spinario”, che aveva una versione in bronzo esposta a Roma fuori dal Laterano e ora conservata nei Musei Capitolini. Creata come immagine di genere, la figura fu fantasiosamente interpretata come Assalonne, fratello di Mosè, o come Priapo, il dio della fertilità, o ancora come Marcio, un eroico pastore romano che si tolse una spina dal piede solo dopo aver consegnato un messaggio urgente a il Senato.



Brunelleschi non si preoccupava del significato della figura; si trattava semplicemente di un modello armonico da trasporre nel rilievo sotto le spoglie di uno dei servi di Abramo, un riferimento dotto che i giudici del concorso avrebbero riconosciuto e apprezzato.

Su un piano più profondo formato dalla roccia, arretrato rispetto allo spazio contenente i due servi, si svolge il Sacrificio di Isacco, descritto con toni drammatici, enfatizzati da un modellato duro che ritaglia lo spazio attorno alle figure, colpite da continui cambiamenti di luce. Abramo, con determinazione, afferra Isacco per la gola mentre Isacco urla, cercando di liberarsi; l'angelo tiene con forza il braccio di Abramo mentre guarda stupito. Filippo Brunelleschi infonde umanità nell'episodio, rendendolo contemporaneo: Abramo non segue sconsideratamente la direzione divina ma vive intensamente il dramma.

Con questa interpretazione innovativa ed emotiva della storia biblica, l'uso di riferimenti antichi da parte di Brunelleschi e il suo studio sulla corporeità delle figure, il suo rilievo può essere visto come il primo esempio di opera rinascimentale, troppo presto per ottenere l'approvazione dei committenti. orientato allo stile gotico internazionale.

Crocifisso (Crocifisso di Brunelleschi)

Datazione: 1420-1425 (?).
Dimensioni: 175×175 centimetri.
Tecnica: Scultura in legno.
Posizione: Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze.

Crucifix (Crocifisso di Brunelleschi) - by Filippo Brunelleschi
Crocifisso (Crocifisso di Brunelleschi) – di Filippo Brunelleschi

È citato il crocifisso conservato nella Cappella Gondi della chiesa fiorentina di Santa Maria Novella Giorgio Vasari come opera realizzata da Filippo Brunelleschi, che aveva espresso critiche negative al crocifisso di Donatello.

Brunelleschi sosteneva che l'opera di Donatello era caratterizzata da un esagerato naturalismo, facendo sembrare Cristo un contadino sulla croce. Lo riferisce Vasari Donatello rispose prontamente, sfidando Brunelleschi a scolpire un crocifisso migliore.

Secondo Vasari, quando Brunelleschi completò l'opera, Donatello rimase talmente stupito che fece cadere le uova che aveva portato con sé a pranzo con l'amico, rompendole. Donatello esclamò: “Puoi fare Cristo e io farò il contadinoS."

Siamo curiosi di sapere se le cose siano andate così, in quanto tra i due crocifissi potrebbe esserci stato un intervallo temporale di qualche anno. Tuttavia sono degne di nota le diverse soluzioni proposte dai due artisti.

Brunelleschi si avvicinò al suo crocifisso in modo completamente diverso, sottolineando compostezza e solenne gravità e presentandone un'interpretazione teologica impegnativa. Inoltre, il corpo umano è più idealizzato e proporzionato, riflettendo la perfezione matematica derivata dall'uomo ideale di Vitruvio.

Il crocifisso di Brunelleschi è stato ispirato dall'opera di Giotto ma reinterpreta la figura di Cristo non in stazione eretta ma piegata sulla croce con una leggera torsione a sinistra, creando molteplici punti di vista privilegiati, generando spazio attorno al busto e invitando l'osservatore a compiere un percorso semicircolare attorno ad esso.

L'opera è caratterizzata da un attento studio dell'anatomia e delle proporzioni, che si traduce in una rappresentazione essenziale (ispirata all'antico) che esalta sublime dignità e armonia. Come in Giottocroce, nulla è casuale o capriccioso, ma è invece il risultato di una rielaborazione continua, razionale e teologica, motivata dall'ordine del mondo e dei suoi elementi.

Duomo di Santa Maria del Fiore


Datazione: 1418-1434.
Dimensioni: Diametro 51,70 metri, altezza da terra 105,5 metri.
Posizione: Firenze.

Duomo of Santa Maria del Fiore - Filippo Brunelleschi
Duomo di Santa Maria del Fiore – Filippo Brunelleschi

Il cantiere del Duomo di Firenze, per il quale fu completata la grande abside nel 1367 e il tamburo nel 1410, si era bloccato di fronte alla sfida di innalzare la grande cupola, come previsto nel progetto originale di Arnolfo di Cambio.

Nel 1307 furono decise l'altezza, la larghezza (quasi 42 metri di diametro; il Pantheon ne misura 42,70) e la curvatura (sesta). Tuttavia, durante gli anni travagliati successivi alla peste del 1348, le conoscenze fondamentali necessarie per costruire la cupola andarono perdute.

Numerosi problemi tecnici, statici e di organizzazione costruttiva dovevano essere risolti. Il problema principale era il costo delle impalcature che, secondo i metodi tradizionali, avrebbero dovuto partire dalle fondamenta, insieme alle casseforme per sostenere la cupola durante la costruzione.

In secondo luogo, erano necessarie macchine diverse per affrontare le sfide che si sarebbero presentate durante la costruzione. Per trovare l'abile architetto-ingegnere che dirigesse il cantiere di Santa Maria del Fiore, l'Opera del Duomo e l'Arte della Lana indissero nel 1418 un concorso pubblico. Brunelleschi, che partecipò con un modello, vinse il concorso, e a lui si unirono Ghiberti, uscito prematuramente di scena.

Brunelleschi ideò un geniale sistema costruttivo che, in pochi anni (1420-1436), permise di innalzare sul tamburo ottagonale la grandiosa cupola di Santa Maria del Fiore, con il suo arco a sesto acuto. La cupola era realizzata in mattoni, caratterizzata da otto costoloni terminanti con una lanterna. Brunelleschi progettò una cupola autoportante a doppio guscio. Questa struttura non necessitava di casseri (ossature in legno), costituita da due gusci paralleli: quello esterno aveva lo scopo di proteggere la costruzione dall'umidità e di rendere la cupola “più magnifica e gonfia”.

Diverse passerelle corrono tra i due gusci, consentendo il pieno accesso alla cupola. Brunelleschi progettò anche l'illuminazione della cupola. L'architetto ha utilizzato mattoni disposti a spina di pesce per gestire pesi e forze, oltre alle nervature e ai vari elementi verticali e orizzontali. Il problema delle impalcature per gli operai fu ingegnosamente risolto: all'inizio della costruzione, quando la cupola era ancora verticale, furono inserite delle impalcature nel muro (sia all'esterno che all'interno); ai livelli più alti, con la forte inclinazione della muratura, venne creata un'impalcatura sospesa nel vuoto, poggiante su piattaforme fissate ai livelli più bassi, che fungevano da depositi di materiali.

Filippo Brunelleschi supervisionò da vicino la costruzione, ispezionando personalmente mattoni e pietre, fornendo modelli agli scalpellini, ideando macchine complesse, pulegge e paranchi e progettando barche per trasportare marmi e mattoni lungo il fiume Arno. Quando le impalcature raggiunsero il massimo livello di costruzione, Brunelleschi aprì all'interno della cupola taverne con cucine.

Nel 1432 Filippo Brunelleschi partecipò ad un altro concorso per la costruzione di lanterne, che vinse nel 1436. La lanterna è un elemento formale e statico, che unisce le nervature della cupola, resiste ai venti più forti e permette alla luce solare di entrare attraverso le sue lunghe finestre verticali. , anche quando il sole è alto nel cielo.

Nel 1436 fu completata la cupola e il 25 marzo di quell'anno papa Eugenio IV consacrò la cattedrale.

L'Ospedale degli Innocenti (Spedale degli Innocenti)


Datazione: 1419-1444.
Posizione: Firenze.

Hospital of Innocents (Ospedale degli Innocenti)
Ospedale degli Innocenti (Ospedale degli Innocenti)

A partire dal 1419 Filippo Brunelleschi fu impegnato nei lavori di restauro del Chiesa di San Lorenzo a Firenze e creato da zero il “Sagrestia Vecchia” a seguito di un progetto che ha riscosso grande popolarità non solo in Toscana ma anche in Lombardia e Veneto. Brunelleschi combinò due ambienti cubici di diverse dimensioni: la sagrestia vera e propria, coperta da una cupola a ombrello a dodici spicchi poggiante su quattro pinnacoli triangolari sferici, e la sacrestia dell'altare piccolo, nella quale l'architetto ripeté le forme della sacrestia maggiore ma ampliò la vano angusto con due nicchie laterali.

Le pareti sia della sagrestia che della sagrestia dell'altare (unite in una trabeazione continua) sono ornate da lesene corinzie, archi e profili di finestre realizzati in “pietra serena”, che mettono in risalto le forme geometriche che definiscono l'intero progetto: quelle del cerchio e del quadrato. All'interno di queste forme geometriche si inscrivono anche le decorazioni in stucco policromo eseguite da Donatello (1435-1443 circa). L'effetto complessivo di estrema purezza ricorda un santuario carolingio. Semplice è anche l'esterno dell'edificio, costituito da un parallelepipedo in muratura sormontato da un tamburo e concluso da un tetto a scala conica e da una lanterna.

Cappella dei Pazzi


Datazione: Intorno al 1429-1461.
Posizione: Chiostro della Basilica di Santa Croce, Firenze.

The Pazzi Chapel - Filippo Brunelleschi
La Cappella dei Pazzi – Filippo Brunelleschi

La Cappella dei Pazzi fu costruita sul luogo in cui si verificò un incendio nel 1423 e fu commissionata come cappella privata da Andrea de' Pazzi, membro di una delle famiglie fiorentine più influenti.

Il progetto di Filippo Brunelleschi risale al 1429 circa, del quale fu anche direttore dei lavori dall'inizio nel 1443 fino alla sua morte nel 1446. Le fasi di costruzione durarono lunghe e furono interrotte nel 1478 quando la famiglia Pazzi fu cacciata in seguito alla loro congiura contro i Famiglia Medici.

Precisi rapporti proporzionali definiscono gli spazi interni: il modulo centrale è un cubo sormontato da una cupola a ombrello e fiancheggiato da due ali simmetriche con volte a botte. Gli elementi portanti – archi, trabeazioni e lesene – risaltano con la loro “pietra serena” in contrasto con l'intonaco bianco. Una panca in pietra lungo il perimetro ricorda che l'atrio veniva utilizzato come sala di riunione dei frati. La parete est si apre nella sagrestia dell'altare, elevata su tre gradini e coperta da una cupoletta.

La decorazione plastica è subordinata all'architettura: in alto è presente un fregio di medaglioni con Agnus Dei alternati a cherubini e serafini accoppiati; in basso sono dodici tondi in terracotta invetriata con gli Apostoli, realizzati tra il 1450 e il 1470 da Luca e Andrea della Robbia. Nei pennacchi della cupola sono quattro tondi in terracotta policroma con gli Evangelisti, attribuiti al Brunelleschi.

Alesso Baldovinetti progettò le due vetrate della sagrestia dell'altare: nell'oculo è raffigurato il Padre Eterno benedicente, mentre dietro l'altare è raffigurato Sant'Andrea, in riferimento al santo e patrono della cappella. La cupola, affrescata nella metà del XV secolo e restaurata nel 2009, è simile a quella della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo e rappresenta le costellazioni presenti nel cielo fiorentino il 4 luglio 1442, soggetto con diverse ipotesi interpretative.

Dopo la morte del Brunelleschi il progetto venne modificato con l'aggiunta del portico con colonne corinzie ed arco centrale (1461). Variamente attribuito a Michelozzo, Rossellino o Giuliano da Maiano, l'ingresso è coperto al centro da una cupola decorata con rosoni in terracotta invetriata con lo stemma dei Pazzi di bottega dei Della Robbia.

A differenza della maggior parte degli ambienti del complesso di Santa Croce, la cappella ha conservato intatto il suo aspetto originario.


Chiesa di Santo Spirito


Datazione: 1436-1444.
Posizione: Firenze.

Basilica di Santo Spirito
Basilica di Santo Spirito

Opera tarda del Brunelleschi, la Chiesa di Santo Spirito a Firenze fu costruita in gran parte dopo la morte dell'architetto. Bernini la descrive come la chiesa più bella del mondo, e presenta una ricca articolazione di spazi ampi e aperti che ricordano gli edifici classici. Quaranta nicchie si dispiegano ininterrottamente lungo le pareti delle navate laterali e del transetto. Le colonne incorniciano le piccole e armoniose campate delle navate laterali, creando un corteo continuo. All'incrocio, dove navata e transetto si incontrano, si percepisce uno spazio saldamente centrato, valorizzato dalla luce convergente, che lascia le navate laterali in una delicata ombra. L'esterno, ora chiuso da un muro rettilineo, fu progettato inizialmente dal Brunelleschi per essere ritmicamente accentuato dall'estradosso delle cappelle delle nicchie, riflettendo il movimento dell'interno.

Tonda del Brunelleschi (Rotonda di Santa Maria degli Angeli)


Datazione: 1434-1436.
Posizione: Firenze.

Round of Brunelleschi (Rotunda of Santa Maria degli Angeli)
Tonda del Brunelleschi (Rotonda di Santa Maria degli Angeli)

La Rotonda di Santa Maria degli Angeli fu uno studio di architettura a pianta centrale per Filippo Brunelleschi, con forma ottagonale all'interno e sedici facciate all'esterno. L'edificio fu voluto dagli eredi di Filippo degli Scolari, detto Pippo Spano, il quale, alla sua morte nel 1426, lasciò 5000 fiorini d'oro all'Arte dei Mercatanti di Calimala per costruire una chiesa camaldolese dedicata alla Vergine e ai dodici Apostoli. Il condottiero fiorentino era stato arruolato nell'esercito dell'imperatore Sigismondo, il quale, come ricompensa per le sue vittorie contro i turchi, gli concesse onori, ricchezze e il titolo di conte e Spano (generale) degli eserciti imperiali.

Alla costruzione parteciparono il fratello di Filippo, Matteo degli Scolari, cavaliere e governatore della Serbia, e il cugino Andrea, vescovo di Varadino (nell'attuale Romania, allora Ungheria). Entrambi hanno avuto una carriera di successo grazie alla fortunata avventura ungherese di Pippo. Si decise di aggiungere una cappella esterna al monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli, che all'epoca era un importante centro culturale, grazie al Priore Ambrogio Traversari, divenuto Priore Generale dell'ordine nel 1436, e alla presenza di intellettuali come Coluccio Salutati, Leonardo Brunio, Carlo Marsuppini, Niccolò Niccoli, Paolo dal Pozzo Toscanelli, Palla di Noferi Strozzi, E Cosimo il Vecchio de' Medici. Al progetto contribuì anche l'eredità di Matteo, nel frattempo deceduto, per un importo pari a circa 5000 fiorini.

L'esecuzione del progetto venne interrotta quando la Repubblica requisì l'eredità per coprire le spese della guerra contro Lucca (dal 1437). Di conseguenza rimase solo il rudere alto sette metri, che la gente chiamò “Castellaccio”. Fu incastonato nel muro del giardino del monastero finché non fu coperto da un tetto.

Nel XVII secolo le pareti furono coperte da un tetto e sopra nel XIX secolo furono costruite alcune stanze e lo spazio fu utilizzato come studio dallo scultore Enrico Pazzi. Fu ristrutturata da Rodolfo Sabatini solo nel 1937, seguendo il progetto originario, ma senza riuscire a dare un aspetto unitario all'edificio, che rimane suddiviso in una parte inferiore con tipiche nervature in arenaria e una parte superiore priva di decorazioni.

Il progettista scelse di completare le strutture rinascimentali con una nuova porzione, utilizzando un linguaggio più sobrio e legato alla contemporaneità – rivestendo l'aula in completa autonomia per non disturbare l'architettura brunelleschiana dai contrasti eccessivi. Ha ospitato per lungo tempo le aule del Centro Linguistico di Ateneo, ora trasferito in via degli Alfani, e appartiene tuttora all'Università degli Studi di Firenze. Tuttavia, attualmente non è in uso.